Aumentare la produttività per meglio rispondere alle richieste del mercato

Albertone Serramenti in legno, cliente TWT - 1

Recentemente Albertone Serramenti ha ampliato la propria linea di produzione con un nuovo impianto che utilizza frese TWT. Abbiamo chiesto di raccontarci questo progetto di sviluppo a Mario Albertone, che guida l’azienda assieme al fratello Daniele.

Nel 2024 Albertone Serramenti compirà 50 anni: a cosa attribuisce questa longevità?

Albertone Serramenti in legno, cliente TWT - Mario Albertone

Penso alla chiarezza di intenti. L’azienda è nata nel 1974 per opera di mio padre Michele, che purtroppo ci ha lasciati nel 2016. Sin da subito egli ha puntato prevalentemente sulla produzione di porte e finestre.

Nel periodo ’74-’80, inoltre ha acquisito una serie di certificazioni per accedere al settore degli appalti pubblici. Albertone Serramenti, pertanto, è subito entrata in questo mercato in cui opera attualmente.

Talvolta gli appalti pubblici non vengono ben visti, ma per noi sono stati e rimangono molto importanti perché ci hanno sempre garantito una solida base di lavori.

Attualmente l’azienda è portata avanti da mio fratello Daniele ed io. Io, ragioniere, mi occupo della parte commerciale, mio fratello, geometra, segue la parte produttiva.

Avete uno showroom?

Abbiamo due showroom, entrambi qui a Chivasso, dove mostriamo la nostra gamma prodotti. Avevamo anche uno showroom distaccato, ma l’abbiamo chiuso perché ho capito che alla gente piace sapere che siamo dei produttori, che dietro la mostra c’è un’azienda che produce e gradiscono venire a vedere come produciamo.

Quanti siete in azienda e qual è il vostro mercato?

Siamo 15 dipendenti più una decina di artigiani che collaborano con noi per un totale di 25 persone. Il nostro mercato principale è il Nord Ovest: Piemonte, Lombardia, qualcosa in Liguria e Valle d’Aosta. Abbiamo fatto qualche lavoro anche in Veneto. Ogni tanto capita anche la commessa a Roma, Napoli, ecc., ma sono lavori sporadici.

Lavoriamo molto nel settore degli appalti pubblici, poi serviamo una serie di rivenditori e imprese. In questi anni, inoltre, abbiamo sviluppato anche una clientela privata ed è per questo che abbiamo investito in un nuovo centro di produzione in collaborazione con TWT e Working Process, ovvero per creare dei prodotti dedicati che andassero incontro ai gusti del cliente finale.

Albertone Serramenti in legno, cliente TWT - 2

Ci può raccontare brevemente il progetto di ampliamento della vostra produzione?

Abbiamo riorganizzato la produzione su due capannoni, eccetto la verniciatura, per la quale ci appoggiamo a ditte esterne. Le operazioni di finitura e assemblaggio vengono eseguite in un nuovo capannone di 2.000 metri quadrati.

Come ho detto prima abbiamo ampliato la nostra linea di produzione con un impianto innovativo: in questo modo riusciamo a realizzare prodotti nuovi in minor tempo, velocizzando le consegne ma garantendo allo stesso tempo un’elevata qualità del prodotto.

Un impianto che incrementa la vostra produttività quindi.

Senza dubbio. Il nuovo centro di lavoro è dotato di un’unità IMML, cioè un magazzino intelligente su cui possiamo caricare i pezzi di tutte le commesse.

Questo magazzino va poi ad alimentare la macchina, dotata di cinque motori, dieci pinze indipendenti che può lavorare senza presidio fino a tre turni continuativi. Dopo la lavorazione i pezzi vengono scaricati in un altro magazzino multi livello.

Mi parlava di nuovi prodotti, o sbaglio?

Esempi di serramenti prodotti con frese TWT - 4

Grazie alla sinergia tra macchina e frese abbiamo messo a punto dei prodotti che riprendono lo stile barocco piemontese: un serramento vecchio stile ma con ferramenta moderna. È una soluzione molto apprezzata a Torino, dove lavoriamo molto, perché risolve vari problemi.

Tanti non cambiano infissi, infatti, perché hanno dei serramenti vincolati dalla Sovrintendenza, oppure perché i serramenti hanno delle traversine o altri elementi particolari. Con il nuovo impianto riusciamo a riproporre questo stile e a realizzare quei dettagli ricercati.

Avete adottato il progetto Esperia Rima di TWT?

Sì, abbiamo scelto Rima, che noi chiamiamo serramento “eterno”: il fatto che sia composto da questi due elementi in legno, uno in facciata esterna e uno in facciata interna, uniti da clip progettate appositamente, consente di risolvere molti problemi riguardanti la manutenzione.

È possibile eseguire la manutenzione ordinaria e straordinaria anche senza smontare tutto il serramento. Abbiamo creduto in questo progetto sin da subito.

Producete anche il legno-alluminio?

Crediamo molto nel legno allumino, infatti il nuovo impianto è equipaggiato con la serie di utensili dedicati al progetto Esperia Innova di TWT.

Esperia Innova ci permette una più efficiente gestione dell’alluminio: con delle barre pronte a magazzino, siamo in grado di snellire e facilitare le commesse senza dover aspettare i tempi di altri fornitori.

Non vorrei dimenticare inoltre i progetti Esperia 8.45 e 8.59 grazie a quali possiamo produrre dei serramenti in legno minimal e soddisfare quelle clientele che amano l’essenziale e desiderano migliorare naturale degli ambienti.

Al centro Mario Albertone con Filippo Pellitteri di TWT

Avete già ottenuto commesse per questi nuovi prodotti?

Per il Rima abbiamo già degli accordi. È un progetto che ci dando delle soddisfazioni perché stiamo portando a casa dei bei lavori.

Anche l’8.59 è un prodotto che abbiamo già testato, prodotto, realizzato e preventivato: piace e stanno arrivando lavori nuovi anche per questa soluzione.

Cosa ne pensa del supporto di TWT?

Noi eravamo già clienti di Rekord da una trentina di anni circa. La fusione in TWT è stata positiva perché ha creato una buona sinergia per quanto riguarda prodotti e progetti. E quando ci sono dei problemi, vengono affrontati e risolti.

Questo, ad esempio, è molto importante. In qualsiasi lavoro, infatti, può sorgere un problema e la bravura di un’azienda emerge nel momento in cui interviene per risolvere e proporre soluzioni alternative.

Siamo soddisfatti di tutto quello che è stato fatto e di quello che stiamo facendo con TWT. Ci sentiamo coperti e ben supportati dalle persone che operano in azienda.

Ci auguriamo quindi di continuare così. Del resto il mercato c’è, basta procedere. Come dice il nostro slogan: “sappiamo fare solo questo”, cioè le finestre.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: