BM Infissi e TWT: una collaborazione fondata su innovazione, qualità e valori condivisi

Sede BM Infissi

Dal nuovo centro di lavoro Working Process agli utensili TWT, gli amministratori Danilo Vignotto, Camilla Minutello e Annalisa Buffon ci spiegano come come investimenti mirati abbiano abilitato profili minimali, personalizzazione e controllo di processo. Davide (Responsabile Produzione) evidenzia benefici immediati: maggiore precisione, drastica riduzione di scarti e difetti, flussi più fluidi.

BM Infissi è un’azienda con oltre 50 anni di storia: come descrivereste brevemente il vostro percorso fino ad oggi e quali traguardi siete particolarmente orgogliosi di aver raggiunto?

Danilo Vignotto: Siamo particolarmente fieri della correttezza e rispetto reciproci che hanno sempre contraddistinto i nostri rapporti. A partire da quelli con i dipendenti – molti dei quali sono con noi da decenni, e in alcuni casi i figli hanno preso il posto dei padri – fino a quelli con i nostri clienti e fornitori. La continuità nella qualità del prodotto e nella serietà dei rapporti è il traguardo che ci gratifica di più.

Quali sono, secondo voi, i tre principali punti di forza che contraddistinguono BM Infissi nel mercato dei serramenti in legno e legno-alluminio?

BM Infissi e TWT - Sala mostra BM Infissi

Annalisa Buffon: Direi sicuramente la nostra capacità di investire in sviluppo e ricerca. Abbiamo lavorato molto sul design dei prodotti e sull’adozione di tecnologie e macchinari all’avanguardia. Questo ci permette di offrire soluzioni su misura e sempre attuali.

Camilla Minutello: Aggiungo altri due elementi fondamentali: l’attenzione al cliente, che accompagniamo in ogni fase con soluzioni personalizzate, e il forte legame con il territorio, che si traduce in una produzione di qualità, artigianale e responsabile, riconosciuta anche dalle imprese e dai rivenditori che scelgono di collaborare con noi.

Negli ultimi anni avete realizzato importanti investimenti in chiave Industria 4.0. Cosa vi ha spinto a intraprendere questo percorso e che benefici avete già riscontrato?

Danilo Vignotto: La spinta è stata la volontà continua di migliorarci, l’attenzione alle nuove richieste della clientela per offrire prodotti sempre migliori. Le nuove tecnologie ci consentono un controllo più preciso delle lavorazioni, una qualità più elevata e anche una maggiore motivazione del personale, che si sente coinvolto e valorizzato. Crediamo nel cogliere le opportunità e le sfide, per noi l’Industria 4.0 è questo.

Recentemente avete acquistato un nuovo centro di lavoro da Working Process equipaggiato con utensili TWT: potete descriverci brevemente questo progetto e quali esigenze produttive vi hanno portato a questa scelta?

BM Infissi e TWT - utensili TWT

Annalisa Buffon: Avevamo l’esigenza di lavorare su profili minimali, garantire un controllo rigoroso delle fasi produttive e ottenere una maggiore personalizzazione del prodotto finito. Il nuovo centro di lavoro risponde perfettamente a queste esigenze.

Quali aspetti della proposta TWT vi hanno convinto maggiormente ad adottare i loro utensili per il nuovo centro di lavoro?

Camilla Minutello: Il fatto che abbiamo costruito insieme il progetto, confrontandoci sulle soluzioni più adatte al risultato finale che volevamo ottenere. La loro capacità di ascolto e personalizzazione è stata decisiva.

A seguito di questa collaborazione con Working Process e TWT, quali sono stati i benefici immediati riscontrati nella vostra attività produttiva? Potreste condividere qualche esempio pratico?

Centro di lavoro Working Process

Davide – Responsabile Produzione: Abbiamo notato fin da subito una maggiore precisione nei profili e una significativa riduzione degli scarti e dei difetti. La qualità del risultato è tangibile.

Nel corso della collaborazione, avete riscontrato un particolare aspetto dello “stile TWT” che avete apprezzato maggiormente? Se sì, quale?

Danilo Vignotto: Sì, senza dubbio, ottima collaborazione. Il know-how messo a nostra disposizione, consigli mirati e personalizzati. Le manutenzioni sono più veloci e gli inserti hanno una durabilità superiore alla media. Questo rende il lavoro più fluido e continuo.

Guardando al mercato di oggi, quale pensate che sia la direzione verso cui sta andando il settore dei serramenti in legno e legno-alluminio? Quali caratteristiche i clienti apprezzano di più?

BM Infissi e TWT - serramenti in legno

Camilla Minutello: I clienti oggi sono molto attenti all’estetica e alla sostenibilità. Si affidano sempre più spesso ad architetti e studi tecnici. Per questo il mercato richiede prodotti altamente personalizzabili, tecnologicamente evoluti e con finiture impeccabili. Noi puntiamo su una produzione precisa e puntuale per essere sempre all’altezza delle richieste del mercato.

La vostra azienda è caratterizzata da una forte attenzione al capitale umano, alla formazione continua e al clima interno positivo. Come contribuisce la tecnologia e l’innovazione dei fornitori come TWT alla valorizzazione del lavoro delle vostre persone?

Camilla Minutello: Per noi è fondamentale valorizzare le persone. I nostri collaboratori diventano parte attiva del cambiamento, non semplici esecutori. È così che crescono le competenze, la motivazione e il senso di appartenenza. La collaborazione tecnica con TWT e il loro supporto nello sviluppo di nuovi prodotti hanno un impatto diretto anche sul nostro team: li coinvolgono, li stimolano, li formano, li rendono parte attiva nel processo. Cerchiamo fornitori che condividano questi valori.

Quali sono i prossimi progetti o innovazioni che avete in programma, magari con il supporto tecnico e tecnologico di TWT?

Coltellini TWT - 10

Annalisa Buffon: Stiamo lavorando al restyling degli alzanti scorrevoli. Il progetto è ancora in fase di studio, ma lo stiamo affrontando insieme a TWT, analizzando il design e le esigenze di mercato, con l’obiettivo di trovare la soluzione più performante ed esteticamente distintiva.

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: